Pollini primaverili e asma: come difendersi?

mercoledì 09 aprile 2025
Farmacia Centrale Siderno

Con l’arrivo della primavera, molte persone che soffrono di asma possono sperimentare un peggioramento dei sintomi. Il motivo principale è l’aumento dei pollini nell’aria, che possono scatenare reazioni allergiche e difficoltà respiratorie. In questo articolo, vedremo come proteggersi dai fattori scatenanti e gestire al meglio l’asma in questa stagione.
Perché la Primavera Può Peggiorare l’Asma?
La primavera porta con sé una maggiore concentrazione di allergeni nell’aria, tra cui:
  • Pollini di alberi e piante (betulla, olivo, cipresso, graminacee, parietaria)
  • Muffe e spore legate all’umidità primaverile
  • Aumento della polvere negli ambienti domestici
Questi fattori possono irritare le vie respiratorie, scatenando crisi asmatiche nei soggetti più sensibili.
Consigli per Proteggersi dai Pollini
  1. Controlla i bollettini pollinici Monitora i livelli di polline nella tua zona tramite app o siti specializzati e limita le attività all’aperto nei giorni in cui i livelli sono elevati.
  2. Evita di uscire nelle ore critiche I pollini tendono ad essere più concentrati nelle prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio. Se possibile, organizza le tue attività all’aperto in altri momenti della giornata.
  3. Utilizza mascherine protettive Indossare una mascherina può ridurre l’inalazione di pollini e altri allergeni durante le passeggiate all’aria aperta.
  4. Cambia spesso i vestiti e lavati i capelli Dopo essere stati fuori, è consigliabile cambiarsi per evitare di portare i pollini in casa. Lavare i capelli prima di dormire aiuta a ridurre l’esposizione notturna.
  5. Tieni le finestre chiuse nelle ore critiche Per evitare che i pollini entrino in casa, aerare gli ambienti solo nelle ore serali o dopo la pioggia.
Gestione dell’Asma in Primavera
  • Segui la terapia prescritta dal medico: Non interrompere l’uso degli inalatori o altri farmaci per l’asma senza consultare il tuo specialista.
  • Usa un purificatore d’aria: Può ridurre la quantità di allergeni presenti nell’ambiente domestico.
  • Effettua controlli regolari in farmacia: Misurare la funzionalità polmonare con un peak flow meter può aiutarti a monitorare la situazione.
  • Consulta il farmacista per soluzioni specifiche: Antistaminici, spray nasali o lavaggi con soluzioni saline possono aiutare a ridurre i sintomi allergici.
Conclusioni
La primavera può essere una stagione difficile per chi soffre di asma, ma con le giuste precauzioni è possibile ridurre l’impatto degli allergeni e migliorare la qualità della vita. Se hai bisogno di consigli o prodotti specifici per la gestione dell’asma, il nostro team in farmacia è a tua disposizione!